Da quasi un secolo, i sapori di Roma
Ristorante con piatti tipici della cucina romana a Roma
"MI TOLGA UNA CURIOSITA'! PERCHE' SI CHIAMA AL POMPIERE?"
In un lontano e nostalgico 1928 la famiglia Monteferri, di origine Velletrana, impegnata da sempre nell'attività vitivinicola, si trasferi' dai Castelli Romani a Roma per scrivere un nuovo inizio.
È proprio nel cuore della capitale, presso Piazza Tartaruga, attualmente "Piazza Mattei", che ha inizio la loro avventura. Rilevarono l'osteria del Pompiere, un Vigile del Fuoco pensionato che per tenersi ancora impegnato, gestiva un locale di mescita di vino che era un luogo di passaggio per chiunque volesse fermarsi a sorseggiare un calice o condividere un amichevole pasto.
La famiglia prosegui' nell'attività di mescita di vino, accompagnando ogni brindisi con un buon suppli', per poi introdurre in seguito carciofi alla giudia, filetti di baccala' e le imbattibili penne all'arrabbiata e l'inconfondibile pollo alla diavola che ne riconfermano la denominazione: si diceva che bisognava chiamare i Pompieri per spegnere l'incendio causato in gola.

A causa del malfunzionamento della mail di Libero si invita la clientela ad effettuare le prenotazioni tramite i canali telefonici, sia fisso che mobile.